Settimanale italiano. Fondato nel maggio 1978 da una
cooperativa di giornalisti (l'Editoriale L.C.A.), si occupò delle
principali questioni politiche, culturali, religiose e di attualità
italiana e non, distinguendosi più come giornale di opinione che di
stretta cronaca. Da sempre interprete delle istanze e degli umori del
Cattolicesimo tradizionale e di alcuni settori della DC, fu, dalla fondazione
alla fine degli anni Ottanta, espressione diretta, seppur non ufficiale, delle
posizioni del Movimento Popolare, gruppo politico a sua volta strettamente
legato a quello ecclesiale di Comunione e Liberazione, da cui provenivano tanto
i suoi militanti quanto i suoi dirigenti. Nel 1989, in seguito ad alcune
polemiche politiche di cui
Il S. era stato al centro, il movimento di don
Giussani rivendicò la propria autonomia dal settimanale, come
risultò evidente dalle dimissioni del direttore in quota ciellina
Giuseppe Frangi. Quest'ultimo venne sostituito da Paolo Liguori, ex militante di
Lotta Continua, ex redattore de “Il Giornale”, uomo vicino alla
destra conservatrice italiana. La presa di distanza di CL dalla conduzione del
settimanale, tuttavia, ebbe come conseguenza l'abbandono di un consistente
numero di lettori tanto che, nel 1993,
Il S. terminò le sue
pubblicazioni.